Per l’ottenimento del rimborso del credito IVA, sia annuale che trimestrale, il contribuente deve fornire alcune garanzie, a meno ché non sia espressamente esonerato. L’art. 38-bis, D.P.R. 633/1972, stabilisce che la garanzia deve essere prestata “contestualmente all’esecuzione del rimborso”.
Read More
Per numerose tipologie, il Tribunale richiede, così come previsto dai quattro Codici: Civile, Procedura Civile, Penale, Procedura Penale, una fideiussione a garanzia.
Read More
Questa è una fidejussione necessaria alle imprese che hanno vinto una gara d’appalto, sia pubblica che privata. L’ente appaltante effettua sui pagamenti concessi, in base allo stato avanzamento lavori (S.A.L.), delle ritenute a ulteriore garanzia degli obblighi dell’impresa appaltatrice, che vengono svincolate solo dopo l’approvazione del collaudo. Tale fidejussione consente all’impresa appaltatrice di sostituire le ritenute maturate con una polizza fideiussoria in modo tale da ottenere il pagamento delle stesse in corso d’opera.
Read More
Questa è la fidejussione riferita alle garanzie per i contratti di appalto, sia pubblici che privati, definitivi, di cui il pagamento della rata di saldo è effettuato entro i 90 giorni dall’emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione dei lavori svolti. La garanzia scadrà al collaudo definitivo che deve essere effettuato nei due anni successivi al collaudo provvisorio (art. 28 della Legge 415/98 e art. 101 del regolamento attuativo). Nei contratti tra privati, all’atto dei pagamenti d’acconto effettuati dal committente, viene spesso chiesta una garanzia che varia tra il 5 ed il 15% del valore del contratto che scade al collaudo. La fidejussione può essere emessa da una Compagnia di assicurazioni abilitata all’emissione diCauzioni in Italia, da una società finanziaria ex art 107 TUB, vigilata dalla Banca d’Italia o da una Banca.
Read More
FIDEJUSSIONE SUGLI ACCONTI AL COSTRUTTORE – LEGGE 210 Questa fidejussione viene rilasciata ai sensi della Legge 210/2004 e del D.Lgs. 122/2005 L’impresa edile che vende, prima della costruzione, sulla carta, le unità immobiliari è obbligata, pena la nullità del contratto, a rilasciare all’acquirente una fideiussione pari agli importi riscossi secondo le modalità stabilite dal contratto a garanzia dell’eventuale fallimento dell’impresa edile. La fidejussione può essere stipulata da subito sull’intero ammontare degli acconti, sia quelli eventualmente versati che da versare, previsti dal contratto preliminare di compravendita. Il premio si versa in un’unica soluzione per l’intera durata della fideiussione, ovvero fino al trasferimento di proprietà dell’unità immobiliare. Unitamente al premio la Compagnia è tenuta ad incassare dal Cliente una somma pari al 5 per mille dell’importo garantito con la fideiussione (rif.: Decreto 31.10.2006 del Ministero della Giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 18 del 23.01.2007), che dovrà essere versato al “Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire”, gestito dalla CONSAP S.p.A., così come disciplinato dall’Articolo 17 del D.Lgs. 122/2005; La fidejussione è obbligatoria per legge, può essere emessa da una Compagnia di assicurazioni abilitata all’emissione di Cauzioni in Italia o da una società finanziaria ex art 107 TUB, […]
Read More
La fidejussione garantisce l’immobile che il costruttore fornisce al venditore del terreno, come corrispettivo del prezzo del terreno acquistato dalla società di costruzioni. La permuta avviene quando due privati si scambiano dei beni di diverso valore, in maniera che l’acquirente possa compensare il valore dell’oggetto comprato dall’acquirente. La permuta immobiliare corrisponde ad uno scambio di immobili tra l’acquirente e il compratore, in maniera che l’acquirente non debba pagare un corrispettivo in denaro o comunque ne debba pagare solo una parte. Anche la permuta immobiliare può essere come gli altri tipi di permuta, uno scambio di oggetti di diverso valore, ad esempio quando un’impresa di costruzioni deve edificare degli immobili in una determinata zona considerata edificabile, deve acquistare quel terreno dal proprietario e qualora il costruttore fosse momentaneamente impossibilitato a pagare in denaro l’intero terreno, i due soggetti possono stipulare un accordo di permuta immobiliare che in questo caso consiste nella vendita del terreno da parte del venditore, in cambio di una o più unità immobiliari sulla carta, che l’acquirente consegnerà al venditore a costruzione terminata. Il venditore del terreno, per tutelare maggiormente il rispetto degli accordi e la consegna dell’immobile finito da parte del costruttore, richiede a quest’ultimo una fidejussione […]
Read More
Questo tipo di Fidejussioni garantiscono le obbligazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione per il rispetto di obblighi contrattuali in merito all’ottenimento di concessioni pubbliche, demaniali etc. Le tipologie sono numerose: concessioni demaniali per uso turistico ricreative (alberghi, campeggi, ristoranti, stabilimenti balneari, imprese nautiche, ecc.) sfruttamento di cave, a garanzia del buon uso e del ripristino del sito iscrizione ad Albi Provinciali per l’apertura di Agenzie di viaggio o di affari affitto di edifici del Comune o dello Stato per le concessionarie di riscossione tributi, a garanzia del corretto e buon operato iscrizione Albo spedizionieri Per garantire il pagamento dilazionato dei diritti di superfice iscrizione e autorizzazione all’esercizio di attività di mediazione e intermediazione gestione di lavoro temporaneo
Read More
Tutti i datori di lavoro che non sono riusciti a pagare l’Inps possono richiedere la domanda di dilazione secondo la procedura dettata dalla circolare 48 2012 che prevede l’invio telematico delle richieste. La dilazione può essere richiesta per tutti i debiti che non sono ancora finiti a Equitalia. La dilazione può essere rilasciata per una durata massima di 24 mesi, oltre bisogna fare domanda al Ministero. Nel caso in cui si richiede la rateizzazione di debiti già scaduti e già rateizzati, l’Inps richiede una fideiussione assicurativa. Come dispone l’Inps nel suo messaggio n. 9075 del 2011. La fidejussione può essere rilasciata da una Compagnia di assicurazioni autorizzata al ramo Cauzionidall’IVASS ( Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni): https://servizi.ivass.it/Albi/defaultImprese.jsp?view=albi&viewSet=imprese
Read More
Quando una società firma un contratto in cui è prevista la somministrazione di beni o servizi ed è previsto inoltre uno o più acconti sul prezzo finale, la società che deve effettuare il pagamento richiede una garanzia affinchè le condizioni del contratto siano realmente rispettate. La fidejussione serve per garantire che nel caso in cui non fosse rispettata la consegna del servizio o del bene pattuito dal contratto, gli acconti versati vengano restituiti. La nostra società si occupa di fornire questo tipo di fideiussione moto comune, sia in Italia che in Europa, in tempi brevi ed ai migliori prezzi di mercato.
Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi l'Informativa Estesa